La zanzara tigre, Aedes albopictus, è un insetto originario del sud-est asiatico, dotato di una grande capacità colonizzatrice, particolarmente fastidioso per le punture dolorose e potenzialmente portatore di malattie infettive.
   
  È importante che la lotta a questo insetto avvenga con la collaborazione di tutti, soprattutto nel periodo da maggio a ottobre.
   
  Sul suolo privato sono richiesti interventi dei proprietari/inquilini che comprendano la vuotatura giornaliera di tutti i contenitori d'acqua ferma, quali:
    - sottovasi;
   - bidoni;
   - grondaie;
   - piccole fessure.
   
   
  Si consiglia la visione del seguente video esplicativo: video zanzara tigre
   
  Un altro luogo sensibile in cui è richiesta la collaborazione dei cittadini è il cimitero comunale.
   
  Per informazioni e segnalazioni
  Antenna - Laboratorio microbiologia applicata
  Via al Castello 18
  6948 Porza
   
  Tel. +41 (0)58 666 62 46
  e-mail: zanzaratigre@supsi.ch
  → Sito internet
   
  
   
  Immissione sperimentale nell'ambiente di esemplari maschi sterilizzati di zanzare tigre (SUPSI)
   
  La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ha presentato una domanda di autorizzazione per l'immissione sperimentale nell'ambiente di esemplari maschi sterilizzati di zanzare tigre.
   
  Lo scopo della sperimentazione è quello di studiare l'efficacia di questo metodo per combattere le popolazioni locali di zanzare tigre.
   
  Si tratta di una continuazione della ricerca che ha avuto luogo a Melide e Morcote nel 2022-24.
   
  Documenti scaricabili 
  → Domanda di autorizzazione
  → Allegato 1
  → Allegato 2
  → Allegato 3
  → Allegato 4
  → Allegato 5