








Mobilità

Mobilità aziendale:
Per incentivare una più efficace gestione della mobilità legata al traffico casa-lavoro-casa e ai viaggi professionali, il Dipartimento del territorio e le commissioni regionali promuovono, in collaborazione con diversi consulenti, la Guida alla mobilità aziendale.
Per maggiori informazioni cliccate su: mobilità aziendale
Per trovare facilmente le informazioni sull'utilizzo e gli orari dei mezzi di trasporto pubblici, cliccate qui di seguito:
La carta giornaliera per il trasporto pubblico è venduta da molti Comuni della Svizzera italiana per promuovere l'uso del trasporto pubblico.
Ogni Comune fissa le sue condizioni di vendita.
Il Comune di Coldrerio mette a disposizione dei suoi cittadini le carte giornaliere al prezzo di Fr. 45.-- che permette di viaggiare in tutta la Svizzera per un giorno intero in treno, autopostale, battello, tram e autobus.
Per la prenotazione cliccate qui di seguito e per il pagamento ed il ritiro rivolgetevi alla Cancelleria Comunale.
"Coldrerio in forma" nasce per promuovere gli spostamenti a piedi e in bicicletta verso le destinazioni di particolare interesse di Coldrerio e per riscoprire gli avvenimenti storici, i personaggi di rilievo, il paesaggio e l'architettura.
Per maggiori informazioni cliccate su "Coldrerio in forma"
Nell'ottica di aumentare l'interesse verso i veicoli efficenti, al fine di ridurre i consumi energetici e di migliorare la qualità dell'aria nei centri urbani, Enerti ha rilevato da Infovel il progetto denominato "Facilitazioni di parcheggio per VEL".
Bike sharing: comodo, bello e efficace - Associazione Traffico e Ambiente
Il bike sharing, o bici condivisa, è un servizio che consente di utilizzare, a seconda delle necessità, una bicicletta che è a disposizione anche di altri utenti.
Dal 7 gennaio 2018 è partito il nuovo servizio ferroviario che collega il Ticino a Varese e dal 10 giugno 2018 anche all'aeroporto internazionale di Milano Malpensa (Terminal 1 e 2), permettendo di mettere in servizio integralmente due linee, la S40 e la S50.
Le nuove linee, integrate nella rete TILO, costituiscono in importante passo avanti verso una mobilità più sostenibilie per il nostro territorio. L'obiettivo è infatti di offrire una valida alternativa al trasporto su gomma, contribuendo in questo modo a togliere automobili dalle congestionate strade del Cantone e ridurre l'inquinamento atmosferico.
Per informazioni riguardo a questo servizio vogliate cliccare su: www.tilo.ch
Cambia il Ticino
Abitare a Locarno e lavorare a Lugano? Uscire a cena con i mezzi pubblici? Spostarsi tra i centri principali. Senza dovere pianificare il proprio viaggio?
E' iniziata una nuova era per il trasporto pubblico.
Più veloce. Più frequente. Più esteso.
Muoversi in Ticino non è mai stato così facile.