Palma di Fortune o palma cinese

 

 

Descrizione

Palma originaria dell’Asia orientale alta fino a 15 m, con foglie a forma di ventaglio lungamente picciolate, fiori gialli riuniti in un’inflorescenza a grappolo e frutti blu scuro. Specie dioica (fiori femminili e maschli su individui separati) che tollera bene sia il freddo (fino a -15°C) sia le temperature elevate. Gradisce i luoghi ombrosi ma anche posizioni in piena luce.

 

Crescita e diffusione

Cresce nei giardini privati, ai margini del bosco, nel sottobosco e nelle siepi naturali. A bassa quota è molto comune in tutto il Cantone (spesso con esposizione a sud). Si diffonde mediante le bacche disperse dagli uccelli che se ne nutrono. Gli esemplari giovani sono in grado di formare ricacci dal tronco dopo un taglio.

 

Problema

Riduce la biodiversità in quanto forma popolamenti monospecifici molto densi, in concorrenza con la  vegetazione indigena. Crea problemi alla funzione protettiva dei boschi perché le radici piuttosto piccole e corte non permettono di stabilizzare il terreno in profondità, facilitando così l’erosione. Le fibre che ricoprono il fusto aumentano la forza degli incendi.

 

Misura di lotta

  • Tagliare eventuali inflorescenze in maggio.
  • Trasportare i frutti in sacchi ben chiusi in modo da non diffondere la specie.
  • Smaltire i frutti con i rifiuti solidi urbani e le inflorescenze nel compostaggio.
  • Il legno può essere utilizzato in un impianto per la produzione di calore o lasciato sul posto.

 

Ulteriori informazioni su www.ti.ch/neobiota.

Martedì 6 Maggio 2025
< Torna indietro